| Testata | La Maga |
| Segnatura | VI, 41 |
| Datazione | 1854-03-30 |
| Struttura editoriale | Genova, Tipografia Dagnino, Carpi G. (gerente responsabile) |
| Prezzo | 10 centesimi |
| Tecnica | Litografia in penna |
| Disegnatore | Ignoto |
| Impaginazione | Singola |
| Iscrizioni | "- Impara a leggere somarello!", - Ma s'i son nen bon a les ant caust liber. - E dunque che cosa sei buono a leggere? - Mi i sai mas les ant et liber di niente d'pì fauss". Sul cartello: "Storia della Marina Italiana". Sul portafoglio: "Portafoglio di Marina". Sul sacco: "Marroni di 1a qualità". |
| Categoria satirica | Ritratto caricaturale, Personificazione, Animalizzazione, Alterazione verbale / Dialetto |
| Riferimento storico | Governo Cavour, Marina Sarda, La Marmora Alfonso |
| Categoria iconografica | Infanzia |
| Parole chiave | Scuola, Tirata d'orecchie, Maga (Giornale) |
| Descrizione | La Maga tira le orecchie a La Marmora mentre gli insegna la storia della Marina Italiana. |
| Luogo conservazione | Biblioteca Istituto Mazziniano, Genova |