| Testata | La Maga | 
	| Segnatura | V, 120 | 
	| Datazione | 1853-10-06 | 
	| Struttura editoriale | Genova, Tipografia Dagnino, Carpi G. (gerente responsabile) | 
	| Prezzo | 10 centesimi | 
	| Tecnica | Litografia in penna | 
	| Disegnatore | Ignoto | 
	| Impaginazione | Singola | 
	| Iscrizioni | "Questo Cerbero ha fame", "Diamogli delle offelle". Sulla roccia: "Lombardia. Per me si va nella città dolente". Sulla pala: "Emigrazione". | 
	| Categoria satirica | Parodia e Allusione, Ritratto caricaturale, Animalizzazione, Fuori scala | 
	| Riferimento storico | Regno di Sardegna, Governo Cavour, Emigrazione, Occupazione austriaca nel Lombardo-Veneto, La Marmora Alfonso , Cavour Camillo, Ponza di San Martino Gustavo | 
	| Categoria iconografica | Letteraria, Soprannaturale / Fantastica | 
	| Parole chiave | Cerbero, Pasto, Austriaco / Croato, Inferno, Divina Commedia | 
| Descrizione | Cavour, La Marmora e San Martino, imboccano il cerbero del Lombardo Veneto con gli emigrati repubblicani. | 
| Luogo conservazione | Biblioteca Istituto Mazziniano, Genova |