| Testata | La Maga |
| Segnatura | V, 92 |
| Datazione | 1853-08-04 |
| Struttura editoriale | Genova, Tipografia Dagnino, Carpi G. (gerente responsabile) |
| Prezzo | 10 centesimi |
| Tecnica | Litografia in penna |
| Disegnatore | Ignoto |
| Impaginazione | Doppia |
| Iscrizioni | 1) "I Cervi, le lepri e le pernici della Maddalena presentano una petizione al Comandante del Governolo affinchè non conduca i Reali Cacciatori al loro esterminio". Sul portafoglio: "Petizione". 2) "Vi ho domandato una caccia, e voi mi date una pesca? - Bisogna prendere quello che si può... anche dei granchi". In mare: "Secca dei berrettini". |
| Categoria satirica | Serie, Ritratto caricaturale, Animalizzazione, Tipizzazione |
| Riferimento storico | Governo Cavour, Marina Sarda, Vittorio Emanuele II, Pelletta di Cortanzone |
| Categoria iconografica | Marinara, Animali |
| Parole chiave | Caccia e Pesca, Naufragio, Marinaio, Piemontese |
| Descrizione | 1) Incontro fra gli animali della Maddalena e i Cacciatori reali. 2) Il Re Vittorio Emanuele II e i marinai piemontesi. |
| Luogo conservazione | Biblioteca Istituto Mazziniano, Genova |