| Testata | La Maga |
| Segnatura | V, 43 |
| Datazione | 1853-04-12 |
| Struttura editoriale | Genova, Tipografia Dagnino, Carpi G. (gerente responsabile) |
| Prezzo | 10 centesimi |
| Tecnica | Litografia in penna |
| Disegnatore | Ignoto |
| Impaginazione | Multipla |
| Iscrizioni | "Biografia politica di un buffone". 1) "Trastulli dell'infanzia". 2) "Comincia a brillare pel suo ingegno". 3) "Sta studiando al bigliardo". 4) "E così mi pagate sì o no?". Sull'insegna: "Locanda del Chiavari". 5) "Oh che soave odor di fieno fresco!". 6) "Si fa fischiare pei suoi drammi". |
| Categoria satirica | Sequenza narrativa, Ritratto caricaturale, Travestimento |
| Riferimento storico | Intendenza Generale di Genova, Buffa Domenico |
| Categoria iconografica | Biografica, Infanzia, Giochi, Teatrale |
| Parole chiave | Maschera, Tirata d'orecchie, Clero, Biliardo, Osteria, Mandolino, Pubblico, Protesta |
| Descrizione | 1) Il piccolo Buffa gioca con le maschere. 2) Un prete tira le orecchie asinine a Buffa. 3) Buffa gioca a bigliardo. 4) Buffa esce da un locale inseguito dall'oste. 5) Buffa suona canzonette col mandolino. 6) Buffa viene fischiato a teatro. |
| Luogo conservazione | Biblioteca Istituto Mazziniano, Genova |