| Testata | La Maga |
| Segnatura | IV, 126 |
| Datazione | 1852-11-02 |
| Struttura editoriale | Genova, Tipografia Dagnino, Carpi G. (gerente responsabile) |
| Prezzo | 10 centesimi |
| Tecnica | Litografia in penna |
| Disegnatore | Ignoto |
| Impaginazione | Singola |
| Iscrizioni | "Il giorno dei morti". Sulla spada: "vendetta". Su scheletri e sepolcri: "Mameli", "Biglianirio", "Leipnecher", "Melara", "Ugo Bassi", "Ruffini", "Dottesio", "Manara", "Sciesa", "Moro", "Menotti", "Liyraghi", "Carducci", "Vochero", "Gavotti", "Masina", "Fratelli Bandiera", "M.a Mazzini", "Staracelli". |
| Categoria satirica | Personificazione |
| Riferimento storico | Indipendenza italiana, Commemorazione dei defunti |
| Categoria iconografica | Allegorica, Macabra |
| Parole chiave | Cimitero / Sepolcro, Scheletro / Fantasma, Martire, Italia, Patriota / Repubblicano |
| Descrizione | L'Italia, turrita e armata di spada, e gli scheletri dei martiri patrioti, usciti dalle tombe, invocano vendetta. |
| Luogo conservazione | Biblioteca Istituto Mazziniano, Genova |