|  Testata | Il Mondo | 
	|  Segnatura | III, 18 | 
	|  Datazione |  1951-05-05 | 
	|  Struttura editoriale | Roma, Editore Gianni Mazzocchi | 
|  Dimensioni | 230 x 209 mm | 
	|  Prezzo | 100 Lire | 
	|  Tecnica | Rotocalcografia | 
	|  Disegnatore |  Maccari Mino | 
	|  Impaginazione | Pagina 12 - Nel testo | 
	|  Iscrizioni | 1) "Il 25 aprile 1945 si nascose..". 2) "chiese perdono agli epuratori..". 3) "fu amnistiato..". 4) "riscosse gli arretrati..". 5) "riebbe l'automobile e al villa..". 6) "Ed ora, ogni 25 aprile..". | 
	|  Categoria satirica |  Sequenza narrativa, Tipizzazione | 
	|  Riferimento storico |  Politica italiana, Costumi degli italiani, Borghesia, Fascismo, Resistenza, Neofascismo, Seconda Guerra Mondiale | 
	|  Categoria iconografica |  Genere | 
	|  Parole chiave |  Borghese, Figura nascosta, Partigiano, Perdono, Figura che indica, Carcere, Liberazione, Denaro / Ricchezza, Automobile, Neofascista, Pagamento, Saluto romano, Bomba | 
|  Descrizione |  1) Un borghese si nasconde dietro la porta mentre si affaccia un partigiano. 2) Si leva il cappello di fronte a tre accusatori. 3) Esce felice dal carcere. 4) Ritira denaro alla cassa. 5) Sosta davanti alla propria automobile e alla propria villa. 6) Finanza un neofascista che fa il saluto romano. | 
|  Luogo conservazione | Biblioteca universitaria, Genova |