| Testata | La Strega |
| Segnatura | III, 14 |
| Datazione | 1851-02-01 |
| Struttura editoriale | Genova, Tipografia Dagnino, Dagnino Niccolò (Direttore gerente) |
| Prezzo | 10 centesimi |
| Tecnica | Incisione su legno |
| Disegnatore | Castagnola Gabriele |
| Altri esecutori | Ratti Francesco; Vaiani Pietro |
| Impaginazione | Singola |
| Iscrizioni | "Scene di Roma dopo le ultime notizie di Francia", "Don Male-Stai sapendo che l'esistenza del suo governo dipende da un Dispaccio Telegrafico si tiene pronto per la partenza... Il cappello e gli abiti di Madama Spaur sono all'ordine del giorno!!". Sui cartelli: "Rivoluzione", "Agitazione". |
| Categoria satirica | Ritratto caricaturale, Tipizzazione |
| Riferimento storico | Repubblica francese, Bonaparte Luigi, Pio IX, Contessa Spaur |
| Categoria iconografica | Viaggio |
| Parole chiave | Fuga, Telegrafo, Clero, Figura che indica |
| Descrizione | Pio IX Madama Spaur e altri fuggono da Roma alle notizie provenienti dalla Francia. |
| Luogo conservazione | Biblioteca Istituto Mazziniano, Genova |