| Testata | La Strega |
| Segnatura | II, 152 |
| Datazione | 1850-12-21 |
| Struttura editoriale | Genova, Tipografia Dagnino, Dagnino Niccolò (Direttore gerente) |
| Prezzo | 10 centesimi |
| Tecnica | Incisione su legno |
| Disegnatore | Castagnola Gabriele |
| Altri esecutori | Ratti Francesco; Vaiani Pietro |
| Impaginazione | Singola |
| Iscrizioni | "Il nuovo Columella e il nuovo ospedale dei pazzi", "La Strega spera di arrivare in tempo per far rientrare nelle rispettive Celle gl'importuni...suonatori Pazzi!!". Sulla piuma: "Centro Dirigente". Sul campanello: "Camere". Sotto la didascalia, a penna: "Curiosi sono gli uomini c'hanno voglia di leggere le Stregonerj". |
| Categoria satirica | Ritratto caricaturale, Personificazione |
| Riferimento storico | Governo D'Azeglio, Parlamento Subalpino, D'Azeglio Massimo, Cavour Camillo, Pinelli Pierdionigi, La Marmora Alfonso |
| Categoria iconografica | Parlamentare, Spettacoli |
| Parole chiave | Concerto, Scheletro / Fantasma, Strega (Giornale), Aggressione |
| Descrizione | L'orchestra ministeriale suona mentre alle Camere uno scheletro suona una campana, e la Strega accorre per bastonare La Marmora e Pinelli. |
| Note | Scritta a mano sotto la didascalia |
| Luogo conservazione | Biblioteca Istituto Mazziniano, Genova |