Testata | Il Lampione |
Segnatura | V, 100 |
Datazione | 1862-12-20 |
Struttura editoriale | Firenze, Tipografia Grazzini, Giannini e C., Dolfi Angelo (Direttore), Cesari F. (Gerente responsabile) |
Dimensioni | 346 x 490 mm |
Prezzo | 15 centesimi |
Tecnica | Litografia |
Disegnatore | Matarelli Adolfo |
Impaginazione | Singola (Doppia pagina) |
Iscrizioni | "La caccia ai leoni", "Chi ha ferito il leone badi di non tornare in quelle parti, il leone è generoso ma non perdona". Sul drappo: "Temporale". |
Categoria satirica | Animalizzazione, Ritratto caricaturale, Tipizzazione, Bestiario araldico |
Riferimento storico | Indipendenza italiana, Questione romana, Questione veneziana, Garibaldi Giuseppe, Napoleone III, Rattazzi Urbano, Pio IX, Potere temporale |
Categoria iconografica | Genere, Animali |
Parole chiave | Caccia e Pesca, Aggressione, Elefante, Leone, Leone di San Marco, Lupa, Aquila (Francia), Austriaco / Croato |
Descrizione | Il leone Garibaldi si scaglia contro l'elefante Pio IX, sul quale si sono rifugiati Napoleone III, Rattazzi e un croato. Nel cielo volano un'aquila e il leone di San Marco, a terra, abbaia la lupa romana. |
Luogo conservazione | Biblioteca Istituto Mazziniano, Genova |