| Testata | Il Lampione |
| Segnatura | V, 92 |
| Datazione | 1862-11-21 |
| Struttura editoriale | Firenze, Tipografia Grazzini, Giannini e C., Dolfi Angelo (Direttore), Cesari F. (Gerente responsabile) |
| Dimensioni | 490 x 346 mm |
| Prezzo | 15 centesimi |
| Tecnica | Litografia |
| Disegnatore | Matarelli Adolfo |
| Impaginazione | Singola (Doppia pagina) |
| Iscrizioni | "Illustrazione del Lampione n.92", "Ahi quanto dir qual era è cosa dura / Questa selva selvaggia ed aspra e forte (Dante Inferno Canto I)". |
| Categoria satirica | Parodia e Allusione, Personificazione |
| Riferimento storico | Indipendenza italiana |
| Categoria iconografica | Letteraria, Allegorica |
| Parole chiave | Inferno, Selva oscura, Italia, Figura in catene, Divina Commedia |
| Descrizione | L'Italia incatenata nella selva oscura, volge lo sguardo verso l'alto. |
| Luogo conservazione | Biblioteca Istituto Mazziniano, Genova |