| Testata | Il Lampione |
| Segnatura | V, 86 |
| Datazione | 1862-10-31 |
| Struttura editoriale | Firenze, Tipografia Grazzini, Giannini e C., Dolfi Angelo (Direttore), Cesari F. (Gerente responsabile) |
| Dimensioni | 346 x 490 mm |
| Prezzo | 15 centesimi |
| Tecnica | Litografia |
| Disegnatore | Matarelli Adolfo |
| Impaginazione | Singola (Doppia pagina) |
| Iscrizioni | "Il fieno in Galleria degli Uffizi", "Michelangelo - Messer lo Gonfaloniere e serenissimo signor Prefetto, è così che badate al decoro della Città? Cellini - Io non so che mi tenga dal rompere sulla testa a qualcuno il modello del mio Perseo! Vasari - Signor Ingegnere Martelli, io non ho costruito queste logge perché servissero da fienile; o non ci e n'entrava abbastanza nella vostra stamberga dell'Esposizione? Orgagna - Come!..farci scappare dalle nicchie anche dopo morti? .. e per qual motivo? per il fieno!..giacché Torino ha ingojato ogni cosa, si potea tener per sé anco il fieno. (Le statue delle nicchie scendendo) - Fratelli, fratelli i barbari hanno invaso Firenze e hanno dato fuoco alla Galleria. Ferruccio - Sempre pronto a difender Firenze, sguaino la spada per affrontare il nemico. Dante - (con calma) Fermo, fermo, tu sbagli, sono i nostri fratelli..!". |
| Categoria satirica | Ritratto, Ritratto caricaturale, Sintesi / Sineddoche, Parodia e Allusione |
| Riferimento storico | Galleria degli Uffizi, Bartolommei Ferdinando, Personaggio da identificare, Martelli Giuseppe, Buonarroti Michelangelo, Cellini Benvenuto, Vasari Giorgio, Ferrucci Francesco, Alighieri Dante, Orcagna (Andrea di Cione Arcangelo) |
| Categoria iconografica | Artistica |
| Parole chiave | Uomini illustri, Artista, Statua / Monumento, Figura che indica, Uffizi, Faldone |
| Descrizione | I grandi toscani della storia rimproverano gli amministratori fiorentini per i nuovi progetti sugli Uffizi. |
| Luogo conservazione | Biblioteca Istituto Mazziniano, Genova |