| Testata | Il Lampione |
| Segnatura | V, 80 |
| Datazione | 1862-10-15 |
| Struttura editoriale | Firenze, Tipografia Grazzini, Giannini e C., Dolfi Angelo (Direttore), Cesari F. (Gerente responsabile) |
| Dimensioni | 346 x 490 mm |
| Prezzo | 15 centesimi |
| Tecnica | Litografia |
| Disegnatore | Matarelli Adolfo |
| Impaginazione | Singola (Doppia pagina) |
| Iscrizioni | "La Confederazione. Opera in 4 atti del maestro Don Luigi", "Non sempre un'opera si rappresenta come il maestro l'ha scritta, ed eccovene la prova: lo spettacolo che dovea finire colla rovina d'Italia e col trionfo de'cantanti comincia colla rovina de'cantanti". |
| Categoria satirica | Ritratto caricaturale |
| Riferimento storico | Indipendenza italiana, Napoleone III, Francesco II di Borbone, Pio IX, Leopoldo II di Toscana, Luisa Maria di Borbone, Rattazzi Urbano, Pepoli Gioacchino, Matteucci Carlo, De La Guerronière (?) |
| Categoria iconografica | Teatrale |
| Parole chiave | Protesta, Suggeritore, Attore, Cacciata, Fuga, Applauso |
| Descrizione | Il pubblico italiano fischia, protesta e lancia oggetti contro il teatro napoleonico dei monarchi italiani, mentre Rattazzi e i suoi ministri applaudono lo spettacolo. |
| Luogo conservazione | Biblioteca Istituto Mazziniano, Genova |