| Testata | Il Lampione |
| Segnatura | V, 78 |
| Datazione | 1862-10-05 |
| Struttura editoriale | Firenze, Tipografia Grazzini, Giannini e C., Dolfi Angelo (Direttore), Cesari F. (Gerente responsabile) |
| Dimensioni | 346 x 490 mm |
| Prezzo | 15 centesimi |
| Tecnica | Litografia |
| Disegnatore | Matarelli Adolfo |
| Impaginazione | Singola (Doppia pagina) |
| Iscrizioni | "Fate l'elemosina a Garibaldi", "- Italia - Figliuoli miei, anche Belisario conquistatore di regni chiese come Garibaldi l'elemosina al popolo. Egli ve la domanda non per lui, ma per i poveri feriti d'Aspromonte. Negherete voi una moneta di rame a chi non ha mai negato la sua vita alla patria? - Popolo - O quelli là non son vostri figliuoli? - Italia - Loro prendono dei milioni e non danno un soldo - Popolo - Milioni! o ch' è ella rena? |
| Categoria satirica | Ritratto, Personificazione, Ritratto caricaturale, Tipizzazione |
| Riferimento storico | Indipendenza italiana, Garibaldi Giuseppe, Governo Rattazzi I, Rattazzi Urbano, Matteucci Carlo, Conforti Raffaello |
| Categoria iconografica | Sociale, Urbana |
| Parole chiave | Questua / Elemosina, Italia, Popolo, Povertà, Borghese, Denaro e Ricchezza |
| Descrizione | Garibaldi insieme all'Italia chiede l'elemosina al popolo italiano, mentre i governanti hanno sacchi colmi di denaro. |
| Luogo conservazione | Biblioteca Istituto Mazziniano, Genova |