| Testata | Il Lampione | 
	| Segnatura | V, 76 | 
	| Datazione | 1862-09-26 | 
	| Struttura editoriale | Firenze, Tipografia Grazzini, Giannini e C., Dolfi Angelo (Direttore), Cesari F. (Gerente responsabile) | 
| Dimensioni | 346 x 490 mm | 
	| Prezzo | 15 centesimi | 
	| Tecnica | Litografia | 
	| Disegnatore | Matarelli Adolfo | 
	| Impaginazione | Singola (Doppia pagina) | 
	| Iscrizioni | "La situazione dell'oggi!", "- Ora che si è abbattuto il leone che ci voleva condurre in Campidoglio, abbiamo tutto il diritto di voler Roma. - E se avete il diritto di andare a Roma, perché ferire e fare un processo a chi vi ci portava?..Se ieri era ribelle lui, oggi siete ribelli voi altri. Levatevi di fra i..se non l'ho data a un leone, vi pare che la voglia dare a voi altri buffoni!". Sulle bandiere: "Roma o morte". | 
	| Categoria satirica | Animalizzazione, Ritratto caricaturale, Fuori scala, Personificazione | 
	| Riferimento storico | Indipendenza italiana, Napoleone III, Rattazzi Urbano, Pepoli Gioacchino, Matteucci Carlo, Depretis Agostino, Conforti Raffaello, Durando Giacomo | 
	| Categoria iconografica | Rurale / Campestre | 
	| Parole chiave | Pastore, Domatore, Maiale, Asino, Cavallo, Leone, Gufo, Figura nascosta | 
| Descrizione | Napoleone III doma gli animali del governo Rattazzi; in disparte stanno da una parte la Reazione, dall'altre il leone Garibaldi. | 
| Luogo conservazione | Biblioteca Istituto Mazziniano, Genova |