| Testata | Il Lampione |
| Segnatura | V, 69 |
| Datazione | 1862-08-29 |
| Struttura editoriale | Firenze, Tipografia Grazzini, Giannini e C., Dolfi Angelo (Direttore), Cesari F. (Gerente responsabile) |
| Dimensioni | 346 x 490 mm |
| Prezzo | 15 centesimi |
| Tecnica | Litografia |
| Disegnatore | Matarelli Adolfo |
| Impaginazione | Singola (Doppia pagina) |
| Iscrizioni | "Lucifero canto XXXIV Inferno", "Siccome quando la bolletta spira (..)". |
| Categoria satirica | Parodia e Allusione, Ritratto caricaturale, Fuori scala |
| Riferimento storico | Politica italiana, Napoleone III, Rattazzi Urbano, Pio IX, Pepoli Gioacchino, Matteucci Carlo, Depretis Agostino |
| Categoria iconografica | Letteraria, Soprannaturale / Fantastica |
| Parole chiave | Inferno, Lucifero, Diavolo, Pasto, Divina Commedia |
| Descrizione | Lucifero Napoleone III sbrana Rattazzi, Pio IX, e un gruppo di re, mentre i dannati ministri attendono il loro turno. |
| Luogo conservazione | Biblioteca Istituto Mazziniano, Genova |