Testata | Il Lampione |
Segnatura | V, 31 |
Datazione | 1862-04-18 |
Struttura editoriale | Firenze, Tipografia Grazzini, Giannini e C., Dolfi Angelo (Direttore), Cesari F. (Gerente responsabile) |
Dimensioni | 490 x 346 mm |
Prezzo | 15 centesimi |
Tecnica | Litografia |
Disegnatore | Matarelli Adolfo |
Impaginazione | Singola (Doppia pagina) |
Iscrizioni | "La Pasqua di Resurrezione", "Quel Dio di libertà che nel vangelo / Ai re tiranni minacciava il soglio, / Soccorre l'Italia che s'innalza al cielo / E trionfa regina in Campidoglio / A Lei mandava l'Angel Garibaldi.. / Spezzò la pietra e caddero i ribaldi". Sulla lapide: "Braccio di popolo / spezzerà la pietra funerea / e nella tomba d'Italia / piomberà chi l'oppresse". |
Categoria satirica | Parodia e Allusione, Personificazione, Ritratto, Ritratto caricaturale, Tipizzazione |
Riferimento storico | Indipendenza italiana, Garibaldi Giuseppe, Napoleone III, Pio IX |
Categoria iconografica | Sacra / Devozionale |
Parole chiave | Resurrezione, Italia, Angelo, Spavento, Fuga |
Descrizione | Garibaldi apre il sepolcro dell'Italia libera che risorge, spaventando e mettendo in fuga Pio IX, Napoleone III e un croato. |
Luogo conservazione | Biblioteca Istituto Mazziniano, Genova |