| Testata | Il Lampione |
| Segnatura | V, 18 |
| Datazione | 1862-03-04 |
| Struttura editoriale | Firenze, Tipografia Grazzini, Giannini e C., Dolfi Angelo (Direttore), Cesari F. (Gerente responsabile) |
| Dimensioni | 346 x 490 mm |
| Prezzo | 15 centesimi |
| Tecnica | Litografia |
| Disegnatore | Matarelli Adolfo |
| Impaginazione | Singola (Doppia pagina) |
| Iscrizioni | "è cascato!!!", "Considerando che la stagione è sempre fredda, non si permette che si spogli, ma gli si concede di tornare a Broglio con quella veste alla Bruto, colla quale dovea fare il suo ingresso trionfale in Roma. Fino a Porta Nuova lo accompagnano le testuggini piemontesi, emblemi della sua politica, gli arlecchini e i pagliacci della Maggioranza, così vestiti nell'occasione del..carnevale, e i patrj struzzi benemeriti della pagnotta." Sul fiasco: "Capitolato". Sul drappo: "A Broglio". Sui fogli: "L'Italia è il Piemonte", "Moncalieri seconda Edizione". |
| Categoria satirica | Parodia e Allusione, Travestimento, Ritratto caricaturale, Animalizzazione |
| Riferimento storico | Politica italiana, Governo Ricasoli I, Ricasoli Bettino, Rattazzi Urbano, Ridolfi Cosimo |
| Categoria iconografica | Feste e Festeggiamenti, Rituale |
| Parole chiave | Carnevale, Processione / Corteo, Trionfo, Struzzo, Gianduia, Pulcinella, Fiasco, Tartaruga |
| Descrizione | Carnevalesco trionfo di Ricasoli nel giorno della caduta del suo governo, tra struzzi, fiaschi, codini e maschere. |
| Luogo conservazione | Biblioteca Istituto Mazziniano, Genova |