| Testata | Il Lampione | 
	| Segnatura | V, 12 | 
	| Datazione | 1862-02-11 | 
	| Struttura editoriale | Firenze, Tipografia Grazzini, Giannini e C., Dolfi Angelo (Direttore), Cesari F. (Gerente responsabile) | 
| Dimensioni | 346 x 490 mm | 
	| Prezzo | 15 centesimi | 
	| Tecnica | Litografia | 
	| Disegnatore | Matarelli Adolfo | 
	| Impaginazione | Singola (Doppia pagina) | 
	| Iscrizioni | "Un novello nodo gordiano", "Garibaldi rompi cotesto nodo maledetto e avrai fatto l'Italia. - Ma perché una parte della nera caterva si ricovera all'ombra di quel glorioso tuo figlio? - La fede antica di Niccolò Tommaseo è ora un pretesto alle menzogne dei preti, ma risorta dalle rovine del trono di Roma, mostrerò a quel grande che i papi-re furono sempre la negazione d'Italia!..". Sul basamento: "Le glorie d'Italia agli occhi della mente rifulsero si velarono per non lederne le miserie", "Tu grande nella Repubblica Letteraria come nella difesa della Repubblica Veneta". Sulla spada: "Spada del popolo". Sulla tiara: "Denaro dei briganti". Sui cappelli: "Cattolico", "Civiltà cattolica", "Armonia". | 
	| Categoria satirica | Parodia e Allusione, Ritratto, Personificazione, Ritratto caricaturale, Tipizzazione, Fuori scala, Stereotipo Geografico / Architettonico | 
	| Riferimento storico | Politica italiana, Tommaseo Niccolò, Garibaldi Giuseppe, Clericalismo, Pio IX, Potere temporale, Stampa, «L'Armonia», «Civiltà Cattolica», «Il Cattolico» | 
	| Categoria iconografica | Storica, Allegorica | 
	| Parole chiave | Nodo Gordiano, Aggressione, Figura che indica, Italia, Statua / Monumento, Colosseo, Leone di San Marco, Foro Romano, Spada, Abbraccio, Bacio, Austriaco / Croato, Clero, Lettura, Giornale | 
| Descrizione | Guidato dall'Italia, Garibaldi brandisce la spada contro il Papa che abbraccia un Austriaco, spaventando gesuiti e clericali, ai piedi del monumento per Niccolò Tommaseo. | 
| Luogo conservazione | Biblioteca Istituto Mazziniano, Genova |