Testata | Il Lampione |
Segnatura | IV, 114 |
Datazione | 1861-12-27 |
Struttura editoriale | Firenze, Tipografia Grazzini, Giannini e C., Dolfi Angelo (Direttore), Cesari F. (Gerente responsabile) |
Dimensioni | 346 x 490 mm |
Prezzo | 15 centesimi |
Tecnica | Litografia |
Disegnatore | Matarelli Adolfo |
Impaginazione | Singola (Doppia pagina) |
Iscrizioni | "La Violetta Toscana", "Celestina Cameriera - Come va signore? Dottor Farini - La tisi non le accorda che poche ore!..", "Il fattore di Broglio - Torino o cara noi lasceremo / Al tuo Castello ritorneremo / Di tanti fiaschi compenso avrai / La tua salute rifiorirà / Consiglio e luce tu mi sarai / Se il vin di Broglio si annacquerà. ", "Violetta - Addio del passato codini ridenti / O vecchi dei Duchi birreschi strumenti / L'amore, la stima d'Italia mi manca / Conforto sostegno dell'anima stanca, / Quel voto, quel voto non fu di fiducia / La tisi o Fattore, la tisi mi brucia / Le gioje, i dolori fra poco avran fine / Le mura di Broglio mi scelgo a confine!". Sulla scatola: "Generali borbonici commendatori". Sui fiaschi: "Vin di Broglio", "Fiasco capitolato", "Unguento Passaglia", "Voto di fiducia", "Satelliti del dispotismo", "Nomine di conte". In alto: "12 aprile 1849". |
Categoria satirica | Parodia e Allusione, Ritratto caricaturale, Ritratto, Travestimento, Sintesi / Sineddoche |
Riferimento storico | Politica italiana, Minghetti Marco, Rattazzi Urbano, Ricasoli Bettino, Personaggio da identificare, Leopoldo II di Toscana, Vittorio Emanuele II |
Categoria iconografica | Teatrale, Domestica |
Parole chiave | Malattia, Fiasco, Cappello da prete, Verdura |
Luogo conservazione | Biblioteca Istituto Mazziniano, Genova |