| Testata | Il Fischietto |
| Segnatura | IX, 128 |
| Datazione | 1856-10-21 |
| Struttura editoriale | Torino, Tipografia Scolastica di Sebastiano Franco e Figli e Comp., Voghera Carlo (gerente) |
| Dimensioni | 230 x 346 mm |
| Prezzo | 10 centesimi |
| Tecnica | Litografia in penna |
| Disegnatore | Redenti Francesco |
| Impaginazione | Singola |
| Iscrizioni | "Tu terrai conto mamma del bracco che tanto abbaiò in tuo favore. - Ma parmi che ora sia però deciso a consolidare il vecchio proverbio che "cane che abbaia non morde". |
| Categoria satirica | Dialogo / Battuta, Personificazione, Ritratto caricaturale, Animalizzazione, Fuori scala, Tipizzazione |
| Riferimento storico | Indipendenza italiana, Cavour Camillo, Ferdinando II di Borbone, Nardoni Filippo |
| Categoria iconografica | Allegorica, Proverbi |
| Parole chiave | Figura in catene, Cane, Portafogli, Italia, Piemonte, Austriaco / Croato |
| Luogo conservazione | Biblioteca Istituto Mazziniano, Genova |