| Testata | La Strega |
| Segnatura | II, 128 |
| Datazione | 1850-10-26 |
| Struttura editoriale | Genova, Tipografia Dagnino, Dagnino Niccolò (Direttore gerente) |
| Prezzo | 10 centesimi |
| Tecnica | Incisione su legno |
| Disegnatore | Castagnola Gabriele |
| Altri esecutori | Ratti Francesco; Vaiani Pietro |
| Impaginazione | Singola |
| Iscrizioni | "Chi t'à punto compà? - M'à punto lansa... Vattelo a cercà in Fransa... - E se in Fransa ò no ghé? - Cerchilo dove ò l'é". |
| Categoria satirica | Ritratto caricaturale, Personificazione |
| Riferimento storico | Politica europea, Repubblica francese, Bonaparte Luigi, Nicola I Romanov, Pio IX, Francesco Giuseppe I d'Austria |
| Categoria iconografica | Rurale / Campestre |
| Parole chiave | Sottomissione, Repubblica Francese, Figura in ginocchio, Figura che indica, Figura nascosta |
| Descrizione | La Repubblica francese si inginocchia verso Luigi Bonaparte, alle sue spalle si nascondono l'imperatore austriaco e lo zar. |
| Luogo conservazione | Biblioteca Istituto Mazziniano, Genova |