| Testata | La Strega |
| Segnatura | II, 104 |
| Datazione | 1850-08-31 |
| Struttura editoriale | Dagnino N. (gerente responsabile, «in carcere per due mesi per aver rappresentato l'Italia Crocifissa»), Dagnino G. (gerente provvisorio), Tip. Dagnino |
| Prezzo | 10 centesimi |
| Tecnica | Incisione su legno |
| Disegnatore | Castagnola Gabriele |
| Altri esecutori | Ratti Francesco; Vaiani Pietro |
| Impaginazione | Doppia |
| Iscrizioni | 1) "I Medici Asproni, Gavotti e Brofferio cercano invano di richiamare in vita la Guardia Nazionale di Genova morta d'apoplessia". 2) "I becchini Ministeriali guidati da San Martino si presentano colla bara per la sepoltura". |
| Categoria satirica | Contrasto, Ritratto, Ritratto caricaturale, Personificazione |
| Riferimento storico | Guardia Nazionale, Brofferio Angelo, Asproni Giorgio , Gavotti Antonio, Ponza di San Martino Gustavo , La Marmora Alfonso |
| Categoria iconografica | Domestica |
| Parole chiave | Malattia, Capezzale, Becchino, Guardia Nazionale |
| Descrizione | 1) Asproni, Gavotti e Brofferio tentano di salvare la Guardia Nazionale. 2) La Marmora, San Martino e Reta (?) apprestano la bara. |
| Luogo conservazione | Biblioteca Istituto Mazziniano, Genova |