| Testata | Il Fischietto |
| Segnatura | VIII, 126 |
| Datazione | 1855-10-20 |
| Struttura editoriale | Torino, Tipografia Scolastica di Sebastiano Franco e Figli e Comp., Voghera Carlo (gerente) |
| Dimensioni | 346 x 230 mm |
| Prezzo | 10 centesimi |
| Tecnica | Litografia in penna |
| Disegnatore | Redenti Francesco |
| Impaginazione | Singola |
| Iscrizioni | "- In premio di tanta fatica resteremo padroni di un sasso, chi fra noi lo serberà? - "Nix star imbrogliata: alleata buttar giù per mi, che mi ciappar sempre tutto". Sull'albero: "Inkerman", "Alma", "Balaclava", "Traktir", "Crimea". In basso: , "Redenti". |
| Categoria satirica | Tipizzazione, Alterazione verbale / Dialetto |
| Riferimento storico | Guerra di Crimea |
| Categoria iconografica | Oggetti simbolici |
| Parole chiave | Cuccagna, Albero / Pianta, Austriaco / Croato, Inglese, Francese, Turco, Piemontese |
| Descrizione | Turchi, piemontesi, francesi e inglesi si arrampicano sulla pianta della Crimea, incoraggiati da un croato. |
| Luogo conservazione | Biblioteca Istituto Mazziniano, Genova |