| Testata | Il Fischietto |
| Segnatura | VIII, 103 |
| Datazione | 1855-08-28 |
| Struttura editoriale | Torino, Tipografia Scolastica di Sebastiano Franco e Figli e Comp., Voghera Carlo (gerente) |
| Dimensioni | 346 x 230 mm |
| Prezzo | 10 centesimi |
| Tecnica | Litografia in penna |
| Disegnatore | Redenti Francesco |
| Altri esecutori | Lit. Verdoni |
| Impaginazione | Multipla |
| Iscrizioni | "I nostri in Crimea". 1) "Bravi: ora vedo che gli Italiani possono stare onoratamente al nostro fianco. Un tale Oudinot credo potrà assicurarvi che sanno starvi onorabilmente anche di fronte". In basso: "Lit. Verdoni". 2) "- Mi hai ferito, pazienza: ciò che mi duole si e lo andar prigioniero in Francia. - A proposito fammi piacere: se in Francia incontri a caso il signor Lamartine digli che aveva ben ragione nel dire che les italiens ne se battent pas". 3) "- Le tue palle mi hanno rovinato : toglimi per carità il resto di vita. - No, voglio che tu viva per dire ai tuoi croati che gl'Italiani non sono ancora gelati". 4) "A me! voglio fare tanti salami per spedire in regalo a miei cari croati. - Lascia, amico: con questo caldo potrebbero andare a male nel viaggio". |
| Categoria satirica | Serie, Tipizzazione |
| Riferimento storico | Spedizione piemontese in Crimea |
| Categoria iconografica | Militare |
| Parole chiave | Conversazione, Bersagliere, Piemontese, Malattia, Francese, Cosacco / Russo |
| Descrizione | 1) Un bersagliere e un francese. 2) Un piemontese e un francese. 3) Un piemontese e un croato mutilato. 4) Un russo e due ufficiali piemontesi. |
| Luogo conservazione | Biblioteca Istituto Mazziniano, Genova |