Testata | Il Fischietto |
Segnatura | VIII, 102 |
Datazione | 1855-08-25 |
Struttura editoriale | Torino, Tipografia Scolastica di Sebastiano Franco e Figli e Comp., Voghera Carlo (gerente) |
Dimensioni | 346 x 230 mm |
Prezzo | 10 centesimi |
Tecnica | Litografia in penna |
Disegnatore | Redenti Francesco |
Altri esecutori | Lit. Verdoni |
Impaginazione | Multipla |
Iscrizioni | "Le meraviglie della Crinoline". 1) "Il municipio in bolletta é in procinto di ricorrere al ghetto per sostenere le imprevedute spese di un'inevitabile allargamento dei pubblici passeggi". 2) "Questa moda ha ecclissate tutte le invenzioni del secolo per la sua utilità. Può in primo luogo servire da parapioggia ad un'intera famiglia". In basso: "Lit. Verdoni, via S.Tomaso, 16". 3) "Anche usate possono godere la pubblica esposizione a sollievo delle erbivendole". 4) "Possono sostituire le campane". 5) "E i paracadute". 6) E le barchette pei laghi". 7) "Peccato abbia l'inconveniente di perdere la sua simmetrica forma col riposarsi del femminile preterito". 8) "Se Eva avesse sognata la crinoline avrebbe mascherato le sue nudità un po' meglio che colle foglie di vite". 9) "Pei mariti é moda incomoda, ma si suggerisce un ripiego". 10) "La crinoline finirà ad avere lo scheletro dal fabbro-ferrajo e potrà solo allora dirsi all'apice della perfezione". |
Categoria satirica | Serie, Tipizzazione |
Riferimento storico | |
Categoria iconografica | Moda, Biblica, Mestieri e Industrie |
Parole chiave | Crinolina, Donna, Ombrello, Campana, Mongolfiera, Navigazione, Frutto proibito, Coniugi, Fabbro, Officina |
Descrizione | 1) Donne a passeggio. 2) Una folla si ripara dalla pioggia sotto una gonna. 3) Erbivendole si riparano dal sole. 4) Una gonna impiegata come campana. 5) Una gonna-paracadute. 6) Una gonna-barca. 7) Donna in procinto di sedersi. 8) Eva con la crinolina. 9) Una coppia. 10) Un'officina di fabbro. |
Luogo conservazione | Biblioteca Istituto Mazziniano, Genova |