| Testata | Il Fischietto |
| Segnatura | VIII, 96 |
| Datazione | 1855-08-11 |
| Struttura editoriale | Torino, Tipografia Scolastica di Sebastiano Franco e Figli e Comp., Voghera Carlo (gerente) |
| Dimensioni | 346 x 230 mm |
| Prezzo | 10 centesimi |
| Tecnica | Litografia in penna |
| Disegnatore | Redenti Francesco |
| Altri esecutori | Lit. Verdoni |
| Impaginazione | Multipla |
| Titolo pagina | "Rivista mensile" |
| Iscrizioni | 1) "L'angelo Mirabeau vive ed ha parlato malgrado l'emicrania". 2) "La voce Angelica commosse i Serafini...". 3) "La Terra si scosse, e per la gioja danzarono mobili ed immobili". 4) "Il Fischietto non rimase estraneo all'universale commozione, e nell'eccesso del contento, svenne". |
| Categoria satirica | Sequenza narrativa, Ritratto caricaturale, Tipizzazione, Personificazione |
| Riferimento storico | Eventi naturali, Brofferio Angelo |
| Categoria iconografica | Parlamentare, Soprannaturale / Fantastica |
| Parole chiave | Comizio, Figura alata, Terremoto, Fischietto (Giornale), Dormiente |
| Descrizione | 1) Mirabeau. 2) Angeli commossi. 3)Terremoto. 4) Il Fischietto che dorme su una sedia. |
| Luogo conservazione | Biblioteca Istituto Mazziniano, Genova |