| Testata | Il Fischietto |
| Segnatura | VIII, 81 |
| Datazione | 1855-07-07 |
| Struttura editoriale | Torino, Tipografia Scolastica di Sebastiano Franco e Figli e Comp., Voghera Carlo (gerente) |
| Dimensioni | 346 x 230 mm |
| Prezzo | 10 centesimi |
| Tecnica | Litografia in penna |
| Disegnatore | Redenti Francesco |
| Altri esecutori | Lit. Giordana, Grandidier e Salussolia |
| Impaginazione | Doppia |
| Iscrizioni | 1) "Una insalata che non la si può mangiare senza speciali forchette". Sulle forchette: "Italia", "Ungheria", "Polonia". 2) "é egli possibile che denti incapaci a rompere il pane fresco possano riescire a rompere il pane duro?", "Redenti", "Lit. Giordana Grandidier e Salussolia". Sugli ossi: "Torre Malakoff", "Sebastopoli". |
| Categoria satirica | Serie, Tipizzazione, Fuori scala, Ritratto caricaturale |
| Riferimento storico | Guerra di Crimea, Indipendenza italiana, Indipendenza ungherese, Impero austro-ungarico |
| Categoria iconografica | Gastronomica |
| Parole chiave | Pasto, Austriaco / Croato, Francese, Inglese, Ossa |
| Descrizione | 1) Un francese e un inglese stanno per mangiarsi un piatto di austriaci e croati, con le forchette dell'Ungheria e dell'Italia. 2) Palmerston e Napoleone III addentano l'osso di Malakoff, accanto a quello più grande di Sebastopoli. |
| Luogo conservazione | Biblioteca Istituto Mazziniano, Genova |