| Testata | Il Fischietto |
| Segnatura | VIII, 62 |
| Datazione | 1855-05-24 |
| Struttura editoriale | Torino, Tipografia Scolastica di Sebastiano Franco e Figli e Comp., Voghera Carlo (gerente) |
| Dimensioni | 346 x 230 mm |
| Prezzo | 10 centesimi |
| Tecnica | Litografia in penna |
| Disegnatore | Redenti Francesco |
| Altri esecutori | Lit. Giordana, Grandidier e Salussolia |
| Impaginazione | Multipla |
| Iscrizioni | 1) "Coi mattoni gratis dagli alleati, i Russi contiuano ad erigere nuove trincee". 2) "Fino che mia nemica non sollevar mia base mi star sempre colonna". In basso: "Lit. Giordana Grandidier e Salussolia". 3) "Fino che mia nemica non sollevar mia base mi star sempre colonna". In basso: "Lit. Giordana Grandidier e Salussolia". |
| Categoria satirica | Serie, Contraddizione testo-immagine, Tipizzazione, Personificazione, Tipizzazione, Ritratto caricaturale |
| Riferimento storico | Guerra di Crimea, Assedio di Sebastopoli, Impero austro-ungarico, Indipendenza italiana, Indipendenza ungherese |
| Categoria iconografica | Militare, Oggetti simbolici |
| Parole chiave | Barricata, Cosacco / Russo, Figura in ginocchio, Figura che sovrasta, Italia, Ungheria, Austriaco / Croato, Francese, Caccia e Pesca, Farfalla |
| Descrizione | 1) I Russi costruiscono trincee con le bombe alleate. 2) Palmerston e Napoleone III, inginocchiati, chiedono l'intervento dell'Impero Austriaco, che si fonda sulla dominazione di Italia e Ungheria. 3) Un soldato inglese e un francese a caccia di farfalle. |
| Luogo conservazione | Biblioteca Istituto Mazziniano, Genova |