| Testata | Il Fischietto |
| Segnatura | VIII, 36 |
| Datazione | 1855-03-24 |
| Struttura editoriale | Torino, Tipografia Giuseppe Cassone, Voghera Carlo (gerente) |
| Dimensioni | 346 x 230 mm |
| Prezzo | 10 centesimi |
| Tecnica | Litografia in penna |
| Disegnatore | Redenti Francesco; Virginio Ippolito |
| Altri esecutori | Lit. Giordana, Grandidier e Salussolia |
| Impaginazione | Doppia |
| Iscrizioni | "- E dove diavolo trasporti i tuoi soldati, Piemonte! Conducili dalla mia parte se desideri farci fare del moto. - Per ora ho dato parola e volto di qua: non temere che forse al loro ritorno...". Sulla pala: "Ticino". In basso: "Lit. Giordana Grandidier e Salussolia", "Redenti". |
| Categoria satirica | Personificazione, Fuori scala |
| Riferimento storico | Guerra di Crimea, Spedizione piemontese in Crimea, Indipendenza italiana |
| Categoria iconografica | Allegorica, Marinara |
| Parole chiave | Fiume, Piemonte, Partenza, Piemontese, Bersagliere |
| Descrizione | Il Ticino cerca di trattenere per la veste il Piemonte, che sta portando sulle spalle una barca piena di soldati. |
| Luogo conservazione | Biblioteca Istituto Mazziniano, Genova |