| Testata | Il Fischietto |
| Segnatura | VIII, 10 |
| Datazione | 1855-01-23 |
| Struttura editoriale | Torino, Tipografia Giuseppe Cassone, Voghera Carlo (gerente) |
| Dimensioni | 230 x 346 mm |
| Prezzo | 10 centesimi |
| Tecnica | Litografia in penna |
| Disegnatore | Redenti Francesco; Virginio Ippolito |
| Altri esecutori | Lit. Giordana, Grandidier e Salussolia |
| Impaginazione | Singola (Doppia pagina) |
| Iscrizioni | "O nostra vita, ché sì bella in vista / Com' perde agevolmente in un mattino / Quel che'n molt'anni a gran pena s'acquista. Petrarca". In basso: "Redenti", "Lit. Giordana Grandidier Salussolia". |
| Categoria satirica | Personificazione, Stereotipo Geografico / Architettonico |
| Riferimento storico | Maria Adelaide di Savoia |
| Categoria iconografica | Allegorica |
| Parole chiave | Ascensione, Cimitero / Sepolcro, Figura in ginocchio, Piemonte, Figura alata, Angelo |
| Descrizione | Sullo sfondo della basilica di Superga, due angeli portano in cielo la regina Maria Adelaide, mentre, accanto al sepolcro, il Piemonte prepara delle ghirlande di fiori insieme a due cherubini. |
| Note | Edizione speciale in morte di Maria Adelaide di Savoia |
| Luogo conservazione | Biblioteca Istituto Mazziniano, Genova |