| Testata | La Maga |
| Segnatura | VII, 138 |
| Datazione | 1855-11-17 |
| Struttura editoriale | Genova, Tip. Ludovico Lavagnino, Gardella G. B. (Ger. Resp. ) |
| Prezzo | 10 centesimi |
| Tecnica | Litografia in penna |
| Disegnatore | Ignoto |
| Impaginazione | Multipla |
| Iscrizioni | 1) "I ricchi". Sul foglio: "Nuovo imprestito". 2) "I bottegai". Sui fogli: "Tasse". 3) "I poveri". Sui fogli: "Per l'Australia". Sulle vesti: "Fame", "Colera". 4) "I frati e le monache dopo l'abolizione". |
| Categoria satirica | Serie, Tipizzazione, Personificazione |
| Riferimento storico | Governo Cavour, Tasse, Epidemia di colera, Legge Rattazzi sulla soppressione dei conventi, Cavour Camillo, Rattazzi Urbano |
| Categoria iconografica | Sociale, Mestieri e Industrie, Allegorica, Urbana |
| Parole chiave | Denaro e Ricchezza, Povertà, Esule, Fame, Colera, Clero, Convento |
| Descrizione | 1) I ricchi leggono con disperazione di una nuova iniziativa di Cavour. 2) Una pioggia di tasse piomba sui commercianti. 3) I poveri sono costretti a emigrare in Australia, spinti dalla Fame e dal Colera. 4) Rattazzi abbraccia un grasso frate, mentre Cavour mette un catenaccio ad un convento di suore. |
| Luogo conservazione | Biblioteca Istituto Mazziniano, Genova |