Testata | La Maga |
Segnatura | VII, 76 |
Datazione | 1855-06-26 |
Struttura editoriale | Genova, Tip. Ludovico Lavagnino, Gardella G. B. (Ger. Resp. ) |
Prezzo | 10 centesimi |
Tecnica | Litografia in penna |
Disegnatore | Ignoto |
Impaginazione | Multipla |
Iscrizioni | 1) "Questo giuoco va troppo in lungo, come anderà a finire?". 2) "Assassino! Assassino! Non sai che d'ora innanzi io mangierò senza forchetta". 3) "Chi ce lo avrebbe mai detto, che avremo dovuto trovarci in ballo tutti e tre?". 4) "Modo di farsi intendere nel campo degli alleati per la diversità delle lingue". |
Categoria satirica | Serie, Ritratto caricaturale, Tipizzazione, Animalizzazione, Fuori scala, Personificazione, Contraddizione testo-immagine |
Riferimento storico | Guerra di Crimea, Spedizione piemontese in Crimea, Napoleone III, Cavour Camillo, Pio IX |
Categoria iconografica | Domestica, Animali, Allegorica, Militare |
Parole chiave | Congresso, Meditazione, Pollo, Banchetto, Inglese, Francese, Turco, Austriaco / Croato, Mare, Lotta e Rissa |
Descrizione | 1) Gli alleati con il piccolo pollo Cavour meditano sulla situazione in Crimea. 2) Un croato si lamenta col suo servo che ha una lunga forchetta (?). 3) Dialogo tra il Mar Baltico, il Mar Nero, e il Mare d'Azoff. 4) Gli alleati si fanno capire picchiandosi. |
Luogo conservazione | Biblioteca Istituto Mazziniano, Genova |